Edilizia
Un approccio olistico che privilegia l’integrazione tra casa, uomo e natura
1.Casa a basso consumo
Integriamo e ottimizziamo l’uso di materiali naturali, utilizzando tecniche costruttive adatte a ridurre l’impatto energetico per una casa a basso consumo.
2.Approccio integrato
Una squadra coesa che sappia applicare le proprie conoscenze e trovare le soluzioni costruttive possibili utilizzando tecniche e materiali ecosostenibili.
3.Prestazioni energetiche
Riduzione significativa del consumo energetico della casa, con la realizzazione di impianti o fonti di energia pulite per ridurre inquinamento e costi.
4.Benessere
La bioedilizia deve puntare al benessere termico, acustico, visivo e igrotermico delle persone che ci vivono, assicurando loro una ottima qualità di vita.
Edilizia tradizionale e bioedilizia
Nell’edilizia tradizionale si impiegano prodotti e componenti classici che hanno un’elevata resistenza nel tempo come l’acciaio, il cemento armato, i mattoni e il calcestruzzo. Inoltre anche i materiali utilizzati per l’isolamento termico e per gli interni sono di derivazione chimica, come nel caso di schiume, intonaci e pitture.
Nella bioedilizia sono utilizzati altri materiali: vengono impiegati tutti gli elementi presenti già in natura, come legno, pietra, argilla e sabbie. Allo stesso modo per gli interni si scelgono pitture su base naturale, unitamente a pavimenti e arredi che ripropongono la pietra e il legno.
